Progetto Vita Indipendente 2025

Edizione 2025

PROGETTO VITA INDIPENDENTE

L’assistenza personale come strumento di autonomia: un nuovo modello di welfare.

L’assistente personale è una figura fondamentale per permettere alle persone con disabilità di vivere in autonomia, esercitando pienamente il diritto all’autodeterminazione. Questa professione si occupa di soddisfare bisogni primari, supportare gli spostamenti, curare la casa e accompagnare la persona nelle attività quotidiane, siano esse personali, sociali o lavorative. Richiede competenze di ascolto, empatia e, soprattutto, la sensibilità di rispettare i confini e l’autonomia dell’individuo.

L’assistenza personale si distingue dalla figura del “badante”, ma spesso non viene riconosciuta come una professione, con carenze di formazione, remunerazione e contratti adeguati.

La campagna si propone di sensibilizzare attraverso video, contenuti digitali e collaborazioni con università e altre associazioni, cercando di attrarre giovani a considerare questa professione come un’opportunità valida e dignitosa.

Obiettivi del progetto

  • Dare il giusto riconoscimento alla figura dell’assistente personale, evidenziandone l’importanza e il ruolo fondamentale.
  • Fornire informazioni chiare e dettagliate sulla figura dell’assistente personale per persone con disabilità: chi è, quali sono le sue mansioni, da chi viene assunto e come si distingue dalla figura del “badante”.
  • Influire sulla cultura assistenzialista attraverso una corretta informazione, promuovendo l’assistenza personale indiretta autogestita e restituendole valore e dignità. In questo modello, la persona disabile è il datore di lavoro dell’assistente, senza intermediari. Il progetto punta a sensibilizzare coloro che sono inclinati alla filantropia, mostrando il valore e l’importanza del lavoro dell’assistente personale.

Modalità di esecuzione

  • Avvio di una campagna di sensibilizzazione per valorizzare la figura dell’assistente personale, mettendo in evidenza la sua importanza e il valore che apporta.
  • Produzione di video chiari e diretti, con un’elevata qualità visiva ed estetica, che includano testimonianze ed esperienze reali, in cui il protagonista, insieme alla persona con disabilità, sia proprio l’assistente personale.
  • Creazione di contenuti digitali da diffondere sui principali social media, come Facebook, Instagram, YouTube e altri canali.
  • Sviluppo e consolidamento di collaborazioni con altre associazioni di persone con disabilità motoria, per ampliare la diffusione del progetto attraverso i loro canali.
  • Apertura di un canale dedicato e creazione di una rete di collaborazione con le università, come principali punti di riferimento per la diffusione dei contenuti del progetto, con l’obiettivo di sensibilizzare correttamente e informare principalmente i giovani studenti.

La durata prevista del progetto è di 12 mesi.


GUARDA I VIDEO

Se non visualizzi i video è necessario accettare tutti i cookies Clicca qui

Gianluca e Francesca
Alessandro e Giacomo
Sonia
Marica
Gianluca


PER INFORMAZIONI

stella@famigliesma.org


EDIZIONI PRECEDENTI 2023 | 2022| 2021

X